In questa guida verrano spiegate le procedure da eseguire per collegare il terminale presenze Zucchetti X3bio alla campana in officina. Tale guida sarà divisa nella parte tecnica, da far eseguire al sistemista o elettricista, e dalla parte software, utile per la gestione di orari ecc, direttamente sulla pagina browser del timbratore.


                                                                        

                                                            SEZIONE TECNICA


Il collegamento fisico è molto intuitivo: andando a togliere il pannellino posteriore ci si troverà subito sulla scheda madre, i relays evidenziati in figura sono quelli a cui attaccare la campana. Si consiglia di inserire un relay di intermezzo fra campana e timbratore, per evitare imprevisti dovuti a sbalzi di tensione ecc.

Il relays scatterà come impostato dal portale dell' x3Bio, e accenderà e spegnerà la campana.


                                                         SEZIONE SOFTWARE


La sezione software dovrà tendenzialmente essere gestita da  Azerouno come segue:
- Andando su qualsiasi browser di un pc interno alla rete dovremo digitare l'indirizzo IP del terminale, che ci proporra la seguente schermata, come prima cosa selezioneremo advanced menu.

- Nel menù andremo a selezione la voce I/O test, da cui potremmo gestire n relays, in questo caso avendo noi una sola  campanella, non andremo a cambiare nulla. La sezione evidenziata in rosso ci permetterà di testare la campanella e i collegamenti, prima ancora di aver impostato orari fissi. Il valore nella casellina regola il tempo di apertura del relay, e quindi la durata dello "squillo" della campanella  (Solo per quanto riguarda il test) 


-  Spostandoci poi nella sezione CLOKI apriremo il menù a tendina e ci sposteremo sulla sezione ALLARMI;

-  Popoleremo le varie caselle come segue:

  • Schedulazione: inseriremo l'orario a cui la campanella dovrà scattare in questo formato HHMM
  • Tempo di attivazione: ovvero la durata in secondi dello squillo della campanella, normalmente imposto a 5 
  • Giorni di attivazione: Ovvero i giorni in cui si richiede suoni la campanella

-  Successivamente andremo a selezionare add new per creare la riga appena compilata


Tutte queste operazioni andranno a creare il file  ALARM.TXT che potrà essere gestito nella sezione file manager dell'advanced menu, per comodità ne lascio uno in allegato a questa guida, impostato in modo che la campanella sul relay n.1 scatti per 5 secondi alle 9:00 e alle 18:00 dal lunedì al venerdì.

In allegato lascio anche i manuali dell'x3Bio, e ricordi ai tecnici Azerouno che è presente una guida a consultazione interna per le questioni tecniche e di configurazione badge e ingressi.